top of page

NEWS

AGRIVOLTAICO

  • Immagine del redattore: Finnovationsrl
    Finnovationsrl
  • 12 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Le domande devono essere presentate a partire dal 1.04.2025


I soggetti ammessi:

  • imprenditori agricoli come definiti dall'articolo 2135 del codice civile, in forma individuale o societaria anche cooperativa, società agricole, come definite dal decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, nonché consorzi costituiti tra due o più imprenditori agricoli e/o società agricole imprenditori agricoli, ivi comprese le cooperative agricole che svolgono attività di cui all'art. 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, e associazioni temporanee di imprese agricole;

  • associazioni temporanee di imprese, che includono almeno un soggetto di cui alla lettera a).


L’Incentivo composto da:

  • un contributo in conto capitale nella misura massima del 40 per cento dei costi ammissibili;

  • una tariffa incentivante applicata alla produzione di energia elettrica netta immessa in rete.


Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  • realizzazione di impianti agrivoltaici avanzati (moduli fotovoltaici, inverter strutture per il montaggio dei moduli, sistemi elettromeccanici di orientamento moduli, componentistica elettrica);

  • fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;

  • attrezzature per il sistema di monitoraggio previsto dalle Linee Guida CREA-GSE, ivi inclusi l’acquisto o l’acquisizione di programmi informativi funzionali alla gestione dell’impianto;

  • connessione alla rete elettrica nazionale;

  • opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell’intervento;

  • acquisto, trasporto e installazione macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;

  • studi di prefattibilità e spese necessarie per attività preliminari;

  • progettazioni, indagini geologiche e geotecniche il cui onere è a carico del progettista per la definizione progettuale dell’opera;

  • direzioni lavori, sicurezza, assistenza giornaliera e contabilità lavori;

  • collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo.


CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI.



Comentários


Os comentários foram desativados.
bottom of page